Nel suggestivo scenario del Castello Pignatelli di Monteroduni si terrà il convegno organizzato dal GAL Molise Rurale “Sviluppo e Valorizzazione dell’area GAL: start up, filiere e interventi di piccola scala”, il primo di una serie di eventi che saranno realizzati nelle prossime settimane, per la diffusione delle opportunità connesse ai bandi recentemente pubblicati.
L’evento previsto per martedì 22 giugno ore 18, vedrà in un primo momento i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi del personale tecnico del GAL, tesi ad illustrare contenuti e finalità dei seguenti Avvisi:
– 1.A.1 – Aiuti all’avviamento di nuove imprese in ambito extra agricolo, rivolto a persone fisiche che vogliono avviare una start up, a imprese che vogliono diversificare avviando un nuovo ramo d’impresa e a Cooperative di Comunità (anche costituende), che prevede aiuti a fondo perduto fino a 20.000 € nel caso di nuova impresa localizzata in aree montane, e fino a 30.000 € nel caso di nuova impresa localizzata in aree non montane;
– 1.B.1 – Interventi finalizzati alla Cooperazione per lo sviluppo di filiere corte, rivolto a forme aggregative di piccole o microimprese e/o imprenditori agricoli, riunite in Gruppi di Cooperazione, con un’intensità dell’aiuto fino al 70% della spesa per un limite massimo del contributo pari a 105.000 €;
– 1.C.2 – Realizzazione di investimenti di piccola scala, finalizzati ad adeguare spazi pubblici e strutture ed infrastrutture locali rivolto ad Enti Pubblici singoli o associati e Partenariati locali tra Enti Pubblici e soggetti privati, che prevede un finanziamento a fondo perduto compreso tra 30.000 e 50.000 €.
Dai bandi emerge un’ approccio progettuale fortemente orientato a sostenere iniziative collaborative in grado di generare impatti più rilevanti in termini di sviluppo territoriale.
L’evento, che sarà realizzato secondo le disposizioni anti Covid, si concluderà con un aperitivo conviviale in cui si darà spazio a momenti di confronto e condivisione di idee, progetti e suggestioni.
Un’occasione importante quindi per definire un percorso partecipato di sviluppo e innovazione nel territorio del GAL, oggi ancor più necessario alla luce delle difficoltà subentrate nell’ultimo periodo.
L’evento sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook del GAL Molise Rurale e saranno comunicate successivamente le date di svolgimento di ulteriori incontri pubblici di promozione delle misure.
Clicca qui per il programma dell’evento.