Si riporta di seguito la nota della dott.ssa Costanza Travaglini, Coordinatrice regionale Molise per il Progetto PNRR Turismo delle Radici.

I “viaggi delle radici” sono viaggi particolari: riguardano persone che raggiungono il loro Paese d’origine con l’intento di conoscere il territorio di appartenenza dei loro antenati, la sua cultura e tradizioni e di stringere una connessione con questo luogo per sentirsi a casa propria.
Le iniziative del progetto hanno il principale obiettivo di valorizzare i piccoli borghi e le zone rurali d’Italia attraverso azioni ispirate all’ecosostenibilità, alla digitalizzazione e al sostegno all’occupazione giovanile.

Di seguito una sintesi delle principali attività previste nel progetto:
● creazione di una rete di operatori turistici specializzati;
● creazione di itinerari ad hoc, a cui abbinare esperienze personalizzate;
● creazione di una piattaforma dedicata ai servizi turistici per i viaggiatori delle radici;
● creazione di una rete dei musei dell’emigrazione;
● organizzazione di esperienze di working holidays presso le aziende agricole, agrituristiche e dell’artigianato locale;
● lancio di una campagna di comunicazione con l’ausilio di partner specializzati;
● organizzazione di eventi nel 2024 per l’Anno delle Radici Italiane nel mondo;
● creazione di una rete di Università italiane per lo studio e il monitoraggio del fenomeno turismo delle radici.

A queste importanti attività, si aggiunge la creazione del Passaporto delle Radici Italiane: uno strumento digitale che funge da incentivo rivolto a italo-discendenti per i servizi turistici di cui fruiranno in Italia. Il Passaporto delle Radici è da intendersi come una sorta di carta servizi/loyalty card digitale che darà diritto ad ottenere sconti, agevolazioni e servizi da parte delle aziende partner. Gli ambiti di riferimento sono la ricettività turistica, la ristorazione e l’enogastronomia, il commercio, i trasporti, l’artigianato e i servizi culturali. Tutte le informazioni saranno veicolate attraverso una piattaforma collegata al portale Italia.it che garantirà dunque una visibilità internazionale ai partner aderenti. Italia.it è una prestigiosa vetrina dedicata alla promozione dell’offerta turistica, patrimonio culturale, ambientale e agroalimentare dell’Italia.

Per poter manifestare l’interesse al Passaporto e ricevere aggiornamenti, si può compilare il modulo al link: https://forms.gle/9y7cbTvtrJBZFCqU8