Dopo la conferenza stampa di presentazione delle attività, tenutasi venerdì 27 gennaio 2023 presso il Castello di Monteroduni, con la presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, prende ufficialmente avvio il progetto “CARA Terra – Campionamenti apistici per il biomonitoraggio ambientale della Piana di Venafro”.
Un’iniziativa frutto del lavoro di collaborazione tra il GAL Molise Rurale, il Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro, la Società Cooperativa CONSULTAPI, il Consorzio CONAPROA, la Fondazione Luigi Terriaca, con il supporto scientifico dell’Università del Molise.
Il progetto è incentrato sul ruolo fondamentale svolto dalle api da miele nell’ambiente.
L ’ape infatti è alla base della produzione agricola e svolge un ruolo decisivo nella salvaguardia della flora spontanea grazie alla sua attività pronuba. L’ape stessa è il più completo bioindicatore in grado di fornire, laddove correttamente utilizzato come tale, una mole notevole di dati sullo stato di salute dell’ambiente.
Attraverso il progetto CARA Terra sono state installate una serie di “stazioni di biomonitoraggio”, i cui dati di rilevamento saranno già disponibili nei prossimi mesi.
Ogni modulo è costituito da 2 alveari dedicati e opportunamente gestiti, ognuno dei quali, in determinati periodi, garantisce circa 10 microprelievi giornalieri da aria, acqua, suolo e vegetazione, coprendo una superficie di circa 7 kmq. Da ogni alveare è prelevato il materiale da esaminare (api vive e morte, miele, polline, cera) alla ricerca dei principali inquinanti (al momento l’attenzione è focalizzata su metalli pesanti, IPA, polveri sottili, fitofarmaci)
Il progetto è attuabile anche in via progressiva e modulare con la partecipazione diretta delle aziende apistiche, sviluppando in tal modo una rete permanente di biomonitoraggio.
“Di fronte a un tema delicato ed importante come l’inquinamento ambientale, ho ritenuto opportuno proporre di attuare il progetto Cara Terra in Molise, coinvolgendo il Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro insieme ad un partenariato impegnato già nella Terra dei Fuochi. Da sottolineare che le api sono i percettori dell’ambiente ed essendo incorruttibili avremo dei dati reali con l’auspicio di preservare le produzioni tipiche del nostro territorio”. Questa la dichiarazione del Presidente del GAL Molise Rurale Paola Moscardino nel corso della conferenza stampa.
Per aderire al progetto e/o per avere maggiori informazioni contattare il GAL Molise Rurale all’indirizzo emailsegreteria@galmoliserurale.it oppure al n. 0874 471816
Ne hanno parlato:
TVI Molise > https://www.youtube.com/watch?v=nvVn52gQaRc
Teleregione Molise > https://www.youtube.com/watch?v=KnQYjS-0pKc&t=484s (a partire dal minuto 6.20)
Telemolise> https://www.youtube.com/watch?v=z_jIuhEb6HY