Si è svolta il 3 dicembre 2022, presso la Sala Consiliare del Comune di Macchia d’Isernia, la prima edizione del Premio Ercole, il Concorso Enologico interamente dedicato alle aziende vinicole molisane e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF).
Il Concorso ha lo scopo di evidenziare e valorizzare le migliori produzioni di vini regionali, premiando al contempo le aziende che si sono impegnate nel continuo miglioramento qualitativo dei propri prodotti, diffondendo il brand Molise in Italia e nel mondo. Il premio è ispirato ad una statuetta in bronzo di un Ercole, che potrebbe risalire al III o inizio II secolo a.C., ritrovata per caso nel 1980 da un contadino mentre arava il proprio campo, nei pressi di Macchia d’Isernia (IS).
Quindici le aziende su cui si è espressa la giuria composta da sommelier, enologi ed esperti del settore, e che ha assegnato il premio alle cantine Lagatta, Cianfagna, Salvatore e Tenimenti Grieco. Hanno ricevuto il premio le seguenti sottocategorie: Molise Doc Falanghina, Molise Doc Aglianico, Biferno Doc Rosso, Tintilia Doc Rosso e Tintilia Rosso Riserva. Anche l’agronomo Mario Stasi, presidente della commissione di degustazione, ha ricevuto un premio per il lavoro svolto nell’ambito dell’iniziativa.
A fare gli onori di casa il sindaco Giovanni Martino ed il suo vice Michele Mariani, presenti in sala Paola Moscardino, Presidente del GAL Molise Rurale, che ha avuto l’onore di premiare una delle cantine vincitrici e che intende esprimere un plauso all’organizzazione per aver dato vita ad una importante iniziativa di promozione del territorio e delle sue eccellenze. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Provincia di Isernia, ha riscosso grande successo, essendo una vetrina per il territorio di Macchia d’Isernia, particolarmente adatto alla viticoltura.