Il 29 novembre u.s. si sono svolti presso la sede operativa del GAL di Isernia due importanti momenti di informazione e confronto con il territorio.
Il primo è stato finalizzato ad illustrare i bandi approvati dal CdA nella seduta del 13 novembre rivolti agli enti pubblici, anche in forma associata, e a partenariati pubblico-privati locali operanti in Area GAL per i quali adesso inizia l’iter di approvazione e validazione da parte delle strutture regionali competenti e dell’OP Agea. Sono state in particolare descritte le seguenti Misure:
- Misura 1.C.2. Azione B – Realizzazione di investimenti, di piccola scala, finalizzati ad adeguare spazi pubblici e strutture ed infrastrutture locali dove localizzare mercati per la vendita di prodotti locali;
- Misura 1.C.3. Azione B – Realizzazione di investimenti, di piccola scala, finalizzati ad adeguare spazi pubblici per la realizzazione di centri multifunzionali per attività ricreative, sociali e per la cultura quali Molini, biblioteche, musei, fab–lab, co-working, ecc.;
- Misura 3.A.1. Azione B – Sostegno agli investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale.
Nell’incontro del pomeriggio aperto al pubblico sono state invece illustrate le opportunità rivolte a start up e PMI offerte dai Fondi Europei, dai Fondi Nazionali e dalle risorse GAL a valere sul proprio PSL 2014/2020. Sono state in particolare illustrate le seguenti Misure GAL di prossima pubblicazione:
- Misura 1.A.1 legata all’avviamento e start up per attività “extra agricole”;
- Misura 1.A.2 – articolata nelle Azioni A1) e A2) mirata a sostenere gli investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività “extra-agricole” nelle imprese agricole.